In questo episodio, Lorenzo Volpi e Lorenzo Brigatti passano in rassegna le principali differenze nel contesto finanziario fra Stati Uniti e Italia.
È inevitabile, quando si parla di finanza, avere uno sguardo privilegiato nei confronti degli Stati Uniti: infatti, sono ancora oggi il riferimento cardine da un punto di vista di cultura finanziaria e imprenditoriale.
C'è però un rischio: molto spesso le informazioni e le nozioni che si ricevononon vengono adeguatamente filtrate per il differente contesto di un investitore italiano.
Senza questo fondamentale lavoro, quindi, si rischia di ricevere informazioni parziali o addirittura fuorvianti: differenze di reddito, distribuzione della ricchezza, propensione al debito sono solo alcuni degli aspetti che differenziano le due culture, e di cui si deve necessariamente prendere atto quando seguiamo i nostri riferimenti oltreoceano.
Andiamo ad analizzare quindi le differenze principali, così da scoprire il lavoro che serve ad un risparmiatore italiano.