L'attrazione romantica non è casuale: è il nostro inconscio a guidarci, alla ricerca di un partner che rispecchi l'Imago, l'immagine mentale delle nostre figure di attaccamento infantili. Ma cosa significa questo per le nostre relazioni? E come possiamo trasformare i conflitti in opportunità di crescita?
Ascolta il nuovo episodio del mio podcast su Spotify per scoprire come l’amore può diventare uno strumento di guarigione e trasformazione.
Narcista con la sindrome di eco n.1
Queste sono mie parole, miei pensieri, di un Narcisista con la Sindrome di Eco, il posto dove voglio dargli forma. Un paradosso clinico: un narcisista non può avere la Sindrome di Eco, poiché questa condizione si manifesta in chi si innamora di un narcisista. La Sindrome di Eco descrive infatti chi, per paura di perdere l'affetto del narcisista, rinuncia alla propria voce, adattandosi completamente ai suoi bisogni e desideri. Clinicamente, il narcisista e chi sviluppa la Sindrome di Eco incarnano due dinamiche opposte e complementari: il primo è centrato su se stesso, mentre il secondo si annulla per compiacerlo. Un paradosso che esprime la complessità, ma siamo così. Siamo complicati.
⬇️
Grazie per aver condiviso con me questo viaggio nell’universo della mente umana. 🧠
Se ti piace questo progetto puoi supportarlo seguendomi su Instagram e Spotify, oppure visitando il mio sito 📲
Tu non hai bisogno dello psicologo, ma io ho bisogno di te. 🫵