La puntata di oggi è offerta da un’altra domanda di Giorgio (di cui non trovo più il nick di IG, sorry, se passi di qui sappi che ti ho cercato) con una domanda che è sempre attuale, anche grazie al nostro presidentissimo #MarioDraghi che è stato governatore sia della Banca d’Italia che della BCE..È vero che la Banca d’Italia è un’istituzione pubblica di proprietà privata? Ni, nel senso che è un istituzione pubblica perchè ha finzione di interesse pubblico e ha una capitale sociale detenuto...
La puntata di oggi è offerta da un’altra domanda di Giorgio (di cui non trovo più il nick di IG, sorry, se passi di qui sappi che ti ho cercato) con una domanda che è sempre attuale, anche grazie al nostro presidentissimo #MarioDraghi che è stato governatore sia della Banca d’Italia che della BCE.
.
È vero che la Banca d’Italia è un’istituzione pubblica di proprietà privata? Ni, nel senso che è un istituzione pubblica perchè ha finzione di interesse pubblico e ha una capitale sociale detenuto da privati (banche, assicurazioni e istituti previdenziali)… però chi detiene il capitale sociale non ha nessuna influenza e non può decidere nulla delle sorti della Banca d’Italia, che è un’istituzione indipendente sia per statuato che per mandato europeo, ed è indipendente anche dal governo. Perché è a partecipazione privata? Cosa possono fare le banche? Perché è indipendente dal governo? Beh, ascoltate la puntata devo anticiparvi tutto! 😅
(Cosa non detta nell’episodio per motivi di tempo, anche la FED americana e la Banca Centrale Giapponese sono detenute dalle banca commerciali nazionali)
.
Che cosa fa la Banca d’Italia? In soldoni (battuta), per conto della BCE gestisce le politiche monetarie, la moneta e la sorveglianza del sistema bancario e dei mercati finanziari per il territorio italiano… mentre per conto dell’Italia fa parte dell’Eurosistema e della BCE. Quindi la BCE dice alla Banca d’Italia cosa fare, ma la Banca d’Italia è uno degli attori che sceglie cosa la BCE decide. 🤯
.
Oltre a questo la Banca d’Italia fa ricerca grazie alle enormi banche dati sui numeri macroeconomici dell’Italia e, grazie a queste ricerche, supporta lo Stato nelle sue politiche economiche. Oltre a questo, grazie alla sorveglianza sul sistema bancario e finanziario (parte del Sistema di Vigilanza Unico, SSM per gli amici) da tutela ai cittadini italiani.
.
Un altro tassello in più per capire come funziona il complesso mondo della moneta e delle istituzioni economiche… come sempre un’introduzione e se avete altre domande non esitate a farle così completiamo un pezzo alla volta questo complicato puzzle!
Con Jacopo Scarabello
View more