La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza alcune criticità del sistema scolastico italiano, disarmato di fronte alle disuguaglianze, segnalate dai dati su abbandono scolastico, dispersione e mobilità sociale. Su questo tema, gli interventi annunciati dal governo, dalla «scuola per l’estate» al Piano nazionale di resistenza e resilienza, sembrano guardare a una ambiziosa riforma di sistema. L’auspicio è che tali iniziative portino verso una scuola aperta, che generi connessione con il mondo...
La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza alcune criticità del sistema scolastico italiano, disarmato di fronte alle disuguaglianze, segnalate dai dati su abbandono scolastico, dispersione e mobilità sociale. Su questo tema, gli interventi annunciati dal governo, dalla «scuola per l’estate» al Piano nazionale di resistenza e resilienza, sembrano guardare a una ambiziosa riforma di sistema. L’auspicio è che tali iniziative portino verso una scuola aperta, che generi connessione con il mondo del lavoro, ma anche tra educazione e democrazia. Al futuro della scuola italiana (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/cambiera-passo-il-mondo-dellistruzione/) è dedicato il punto del direttore de «La Civiltà Cattolica», Antonio Spadaro S. I., che sintetizza il contenuto dell'editoriale del Quaderno 4102.
View more