Grattacieli che svettano nel deserto e consumatori assetati di bollicine: è un’istantanea minimalista ma efficace di quella che viene oggi riconosciuta come nuova frontiera del vino mondiale, il continente africano, uno scenario considerato tra i più dinamici per il commercio vitivinicolo che sempre più fa discutere gli osservatori, caratterizzato da un equilibrio unico tra potenziale di crescita e complessità operative. Con una popolazione in rapida espansione e una progressiva afferm...
Grattacieli che svettano nel deserto e consumatori assetati di bollicine: è un’istantanea minimalista ma efficace di quella che viene oggi riconosciuta come nuova frontiera del vino mondiale, il continente africano, uno scenario considerato tra i più dinamici per il commercio vitivinicolo che sempre più fa discutere gli osservatori, caratterizzato da un equilibrio unico tra potenziale di crescita e complessità operative.
Con una popolazione in rapida espansione e una progressiva affermazione di classi medie urbane, il mercato presenta infatti opportunità significative, seppur vincolate a una serie di fattori strutturali che ne modellano l'evoluzione
View more